News ISPRAMBIENTE

  • Nuovo aggiornamento della Banca dati indicatori di ISPRA Gennaio 17, 2025
    Aggiornati più di 200 indicatori della Banca dati indicatori ambientali di ISPRA,  l’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e coinvolgere la comunità scientifica, in particolare, quella delle statistiche e delle informazioni ambientali, nelle questioni ambientali cruciali del nostro tempo. Gli indicatori sono stati arricchiti con i dati più recenti disponibili, offrendo una panoramica completa delle tendenze e […]
  • Incontro del Coordinamento Intercomunale sugli incendi boschivi Gennaio 14, 2025
    Il prossimo 18 gennaio, a Fondi, l’incontro pubblico del Coordinamento Intercomunale sugli incendi boschivi. Da mesi è stato costituito un Coordinamento Intercomunale che si riunisce regolarmente per promuovere un reale impegno di tutte le comunità locali contro il devastante fenomeno degli incendi boschivi.
  • Presentazione dei risultati del monitoraggio partecipato del Fiume Aniene Gennaio 14, 2025
    Durante l'incontro, saranno illustrati i risultati delle attività di monitoraggio che hanno coinvolto cittadini, studenti ed esperti, raccogliendo dati sullo stato ecologico e chimico delle acque del fiume Aniene. ISPRA parteciperà con una relazione su " #teveremolluschifantastici…e dove trovarli ” il progetto di scienza partecipata per la qualità delle acque e la conservazione della biodiversità […]

Read feed

NEWS Bioarchitettura

  • Corso PRINCIPIO DNSH (DO NOT SIGNIFICANT HARM) Gennaio 13, 2025
    Corso di Formazione INBAR di 8 ore PRINCIPIO DNSH (DO NOT SIGNIFICANT HARM) “Tassonomia per la finanza sostenibile”  Regolamento (UE) 852/2020Regolamento (UE) 241/2021 Nuovo Corso sulla applicazione del principio DNSH nell’attuazione del PNRR per professioni promosso dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura Il modulo formativo ha lo scopo di illustrare un percorso semplificato per la corretta verifica e applicazione […]
  • IN RICORDO DI UGO SASSO Gennaio 9, 2025
    Il Consiglio Direttivo INBAR ETS invia a tutti questo ricordo del nostro fondatore Ugo Sasso, sono passati 16 anni ed il nostro ricordo è sempre vivo e presente nell’Istituto e nei suoi Soci. I temi da lui tracciati per noi di INBAR sono stati importanti da sempre, ed è innegabile come questi semi sono fioriti […]

Read feed

INFOBUILD

Read feed

Azienda

  • TECNOPROGET SRL
  • Via delle Tagliate, 263 contrada San Concordio 55100 Lucca
  • E-mail : info@tecnoprogetbioedilizia.it
  • PEC : tecnoprogetbioedilizia@pec.it
  • Telefono: 0583 317298

Settori

Operiamo in diversi settori della bio edilizia, che possiamo riassumere in 3 macro aree:
  • Ristrutturazione edile
  • Edilizia nell’industria
  • Consolidamento

Filosofia

Crediamo che la salute delle persone sia una priorità assoluta … vivendo in un ambiente sano, usando energia pulita per un basso impatto ambientale.
DIAMO VITA ALLE VOSTRE IDEE USANDO MATERIALI ECOSOSTENIBILI E BIOCOMPATIBILI.